Trovare una farmacia
Servizi
Ordini con prescrizioneLavoro e carriera
Italiano

Sunclub


Sintomi influenzali, decorso e consigli utili

sintomi-influenzali-decorso-e-consigli-utili

Un'influenza può mettere a dura prova il corpo con sintomi come mal di testa, brividi ed estrema stanchezza. Nel giro di poche ore possono comparire forti sintomi influenzali che rendono indispensabile il riposo a letto. Ma quanto dura un'influenza, qual è il suo decorso e quali misure possono aiutare ad alleviare i sintomi? Ve lo spieghiamo noi.

Sintomi tipici dell influenza

L'influenza è una malattia virale causata dai virus dell'influenza (virus influenzali). Questi virus si insediano sulle mucose delle vie respiratorie superiori, si moltiplicano rapidamente e si diffondono nel naso, nella gola e nei bronchi.

L'infezione porta generalmente ai seguenti sintomi:

  • Febbre alta
  • Mal di testa
  • Dolori muscolari e articolari
  • Stanchezza estrema

Possono inoltre presentarsi disturbi come mal di gola, tosse secca e naso che cola. Nel caso di una vera influenza, i sintomi tipici del raffreddore spesso mancano o si manifestano in ritardo.

Rischio di sovrainfezioni

Un sistema immunitario indebolito da un'infezione virale può avere difficoltà a contrastare altre infezioni. Ecco perché l'influenza aumenta il rischio di sovrainfezioni batteriche. Queste infezioni secondarie possono aggravare la malattia e spesso richiedono un trattamento medico.

Possibili complicazioni

A differenza del semplice raffreddore, l'influenza può avere un decorso grave e causare complicazioni importanti, come:

  • Otite media
  • Polmonite
  • Miocardite

Nei casi gravi, l'influenza può diventare potenzialmente mortale, specialmente in presenza di sovrainfezioni. La vaccinazione contro l'influenza  offre una protezione efficace contro questi decorsi gravi ed è particolarmente consigliata per le persone a rischio, come quelle affette da malattie croniche o con un sistema immunitario indebolito.

Decorso dell influenza

L'influenza inizia spesso in modo improvviso e violento. Nel giro di poche ore, possono manifestarsi febbre superiore ai 39 °C, dolori muscolari e articolari, oltre a una sensazione generale di malessere. Tuttavia, l'infezione da virus influenzale  avviene generalmente da uno a cinque giorni prima della comparsa dei primi sintomi. Durante questa fase, una persona è già contagiosa anche se si sente ancora in buona salute.

Tra i primi tre e i cinque giorni, le persone malate soffrono spesso di febbre alta, spossatezza e dolori muscolari. Altri sintomi come tosse e mal di gola possono manifestarsi in seguito. Dopo questa fase acuta, i sintomi iniziano gradualmente a diminuire.

Quanto dura la febbre dell influenza?

La febbre raggiunge spesso picchi di 41 °C nei primi due o tre giorni. Successivamente si abbassa gradualmente per tornare nei valori normali dopo circa una settimana. In un decorso non complicato, la temperatura corporea dovrebbe stabilizzarsi entro sette giorni.

Quanto dura un influenza?

La maggior parte delle persone nota un miglioramento significativo dopo circa una settimana. Tuttavia, per recuperare completamente le energie possono essere necessarie una o due settimane in più. Postumi come stanchezza o tosse possono persistere più a lungo.

Quando è necessario consultare un medico?

Nei casi seguenti è necessario rivolgersi a un medico:

  • L'influenza è accompagnata da complicazioni come mal d'orecchie o difficoltà respiratorie.
  • La persona malata non riesce a bere o mangiare a sufficienza.
  • Si tratta di pazienti a rischio con malattie croniche.
  • Colpisce neonati, bambini piccoli o in età prescolare.

Anche quando lo stato di salute peggiora dopo alcuni giorni, è consigliabile consultare un medico.

cosa-fare-in-caso-di-influenza

Cosa fare in caso di influenza? Consigli e trattamento

Il trattamento dell'influenza mira ad alleviare i sintomi e a sostenere il corpo durante il recupero. Ecco alcuni consigli utili:

  • Riposo assoluto: concediti il riposo necessario per permettere al tuo corpo di rigenerarsi.
  • Idratazione: bevi molta acqua, tisane al miele o brodi chiari per compensare la perdita di liquidi dovuta alla febbre. Si consiglia di assumere almeno due litri al giorno.
  • Farmaci: antipiretici e analgesici come il paracetamolo o l'ibuprofene possono aiutare ad alleviare i sintomi.
  • Rimedi casalinghi: impacchi, inalazioni o miele possono essere efficaci contro sintomi specifici come tosse o mal di gola.

Questi provvedimenti possono influenzare positivamente il decorso dell'influenza e favorire una guarigione più rapida.

Trattamento efficace dei sintomi dell’influenza

In alcuni casi, sono disponibili farmaci antivirali che devono essere assunti il prima possibile, idealmente già dal primo giorno di comparsa dei sintomi influenzali. Questi farmaci possono aiutare a ridurre la gravità della malattia.

Per tutti gli altri pazienti, è l’organismo che deve guarire naturalmente dall’influenza.  Tuttavia, i seguenti farmaci possono alleviare i sintomi e migliorare il benessere:

  • Dolori alla testa e alle articolazioni: gli antidolorifici come paracetamolo o ibuprofene alleviano efficacemente questi dolori. Nei casi più gravi, questi farmaci possono essere combinati, ma solo previa consultazione medica.
     
  • Congestione nasale: i farmaci decongestionanti per le mucose nasali facilitano la respirazione e possono ridurre il mal di testa.
     
  • Mal di gola: le pastiglie con effetto anestetico locale riducono sensibilmente i dolori alla gola. Anche le caramelle a base di ingredienti naturali, come il lichene islandico, offrono sollievo.
     
  • Febbre: i farmaci antipiretici a base di paracetamolo o ibuprofene sono efficaci. È importante non superare la dose consigliata, anche se la febbre si ripresenta.
     
  • Tosse: una tosse secca e irritante, tipica dell’influenza, può essere attenuata con un sedativo per la tosse, che permette di calmare gli attacchi di tosse fastidiosi.

I preparati combinati, che uniscono antipiretici e caffeina, possono migliorare rapidamente il benessere. Tuttavia, è fondamentale osservare il riposo a letto e concedere al corpo il tempo necessario per recuperare. Riposo e sonno sono elementi essenziali nel trattamento dell'influenza.

influenza-freddo-influenza-rimedi-casalinghi

Rimedi casalinghi: sostegno naturale contro l’influenza

I rimedi casalinghi tradizionali possono alleviare i sintomi dell’influenza e aiutarvi a superare la malattia:

  1. Idratazione: bevete almeno due litri di liquidi al giorno. L'acqua fresca è ideale in caso di febbre alta, mentre il tè caldo con miele riscalda e calma la gola.
     
  2. Aria fresca: durante i primi giorni, riposatevi. Una regolare aerazione della stanza garantisce aria pulita. Quando vi sentite meglio, uscite all’aria aperta per brevi passeggiate tranquille.
     
  3. Brodo di pollo: il classico brodo di pollo fornisce importanti nutrienti e sostiene il sistema immunitario nella lotta contro i virus.
     
  4. Bagno di vapore e inalazione: l’inalazione aiuta contro la tosse e la congestione nasale umidificando le mucose. Se non disponete di un nebulizzatore, un bagno di vapore con acqua calda sarà altrettanto efficace.
     
  5. Sciroppo di cipolla: le cipolle hanno proprietà antivirali ed espettoranti. Per preparare uno sciroppo, tritate una cipolla, mettetela in un barattolo e aggiungete miele o zucchero. Qualche cucchiaio di questo succo può alleviare la tosse.
     
  6. Vitamina C e zinco: sostenete il sistema immunitario con vitamina C e zinco. Una limonata calda o degli integratori alimentari sono buone opzioni. Non versate acqua bollente sul limone in modo da preservare le sostanze nutritive.
     
  7. Impacco di patate: schiacciate delle patate calde e avvolgetele in un panno, poi applicatele sul petto o sul collo per migliorare la circolazione e rilassare i muscoli.
     
  8. Tisane: le tisane a base di tiglio, timo, camomilla o salvia sono rimedi naturali che alleviano i sintomi del raffreddore. Anche lo zenzero o la radice di altea hanno effetti benefici.

Questi semplici rimedi vi aiuteranno a superare l’influenza senza complicazioni e ad accelerare il processo di guarigione. Inoltre, riposo, idratazione e pasti leggeri favoriscono la guarigione. Con le cure giuste, tornerete presto in forma.

Il nostro assortimento

Farmaci e trattamentiCosmetici e cura del corpoAlimentazioneBebè e bambiniIgiene e cura della casaCasa e giardino

Sun Store

Aiuto e contattoSunclubNewsletterChi siamoImpressumProtezione dei datiCGCondizioni Sunclub

Opzioni di pagamento

Può pagare anche comodamente con fattura.


sunstore

Farmacie Sun Store

Galenicare Management SA

Untermattweg 8, CH-3027 Berna