Trovare una farmacia
Servizi
Ordini con prescrizioneLavoro e carriera
Italiano

Sunclub


Sauna e raffreddore: una terapia salutare o da evitare?

sauna-e-raffreddore

L’inverno non significa solo freddo, ma anche raffreddori. Quando il nostro sistema immunitario è messo a dura prova, si cercano soluzioni per rafforzarlo ulteriormente. Oltre a un’alimentazione sana e all’esercizio all’aria aperta, la sauna è spesso considerata un alleato valido per il sistema immunitario. Ma viene da chiedersi: si può andare in sauna anche con il raffreddore? E di cosa bisogna tenere conto?

La sauna: un alleato per il sistema immunitario

La pratica della sauna vanta una tradizione millenaria in molte culture. In passato, questi ambienti caldi non servivano solo a promuovere la salute, ma anche a favorire le relazioni sociali. Ancora oggi, fare la sauna è un rituale molto apprezzato, da condividere con amici o familiari.

Il corpo beneficia della sauna in molti modi. Numerosi studi scientifici ne confermano gli effetti positivi:

  • Rafforzamento delle difese immunitarie
  • Rilassamento dei muscoli
  • Pulizia e purificazione delle vie respiratorie
  • Eliminazione delle tossine
  • Miglioramento della circolazione sanguigna
  • Abbassamento della pressione arteriosa
  • Miglioramento dell’aspetto della pelle
  • Sostegno del sistema cardiovascolare

Studi scientifici dimostrano anche che chi frequenta regolarmente la sauna presenta livelli più bassi di ormoni dello stress, si ammala meno frequentemente e vive mediamente più a lungo.

Consiglio: Fare la sauna regolarmente, in combinazione con un’alimentazione bilanciata, è uno dei metodi più efficaci per rafforzare il sistema immunitario e prevenire i raffreddori.

Si possono eliminare i virus sudando?

La sauna viene spesso elogiata per le sue proprietà salutari, ma questo vale anche per virus e batteri? Una sudorazione intensa può aiutare a eliminare questi agenti patogeni?

Purtroppo no. Il mito che si possa semplicemente sudare per sconfiggere un raffreddore non è vero. I virus non si lasciano impressionare da una visita in sauna, poiché la sudorazione mantiene la temperatura corporea a circa 37 gradi, esattamente la temperatura a cui anche i virus si sentono a proprio agio. Tuttavia, la sudorazione ha un effetto collaterale positivo: l'aumento del flusso sanguigno verso la pelle e gli strati di tessuto può aiutare il sistema immunitario e le membrane mucose a combattere gli agenti patogeni.

Lo sapevate? La sauna agisce come una febbre artificiale. L'aumento della temperatura corporea stimola il metabolismo e intensifica le difese immunitarie, come una vera febbre.

Influenza, COVID o semplice raffreddore?

Prima di andare in sauna durante l’inverno, valutate il vostro stato di salute. Con il freddo, virus e batteri trovano terreno fertile. I raffreddori iniziano spesso con un naso che cola leggermente ((link alla pagina « Naso che cola »)) o un lieve mal di gola, prima che il sistema immunitario riesca a contrastare efficacemente i virus.

Tuttavia, se presentate i sintomi di una malattia più grave – come un’influenza, una sinusite, o un’infezione da COVID-19 – è meglio evitare la sauna.

influenza-cold-sauna-quando-hai-un-colore-questo-è-giusto

Quando evitare la sauna

Per quanto la sauna possa essere benefica, ci sono situazioni in cui è meglio evitarla. Non è consigliabile fare la sauna se soffrite di una delle seguenti condizioni:

  • Febbre
  • Forti dolori alla testa o ai muscoli
  • Malattie polmonari
  • Problemi di circolazione
  • Malattie cardiovascolari
  • Sinusite o bronchite
  • Infezione da virus influenzale o COVID-19

La combinazione di calore intenso e un’infezione in corso può causare gravi problemi, come disturbi circolatori fino al collasso o difficoltà respiratorie improvvise in caso di bronchi infiammati. Per i bambini in età prescolare, la sauna è decisamente sconsigliata, poiché il loro sistema circolatorio è troppo debole.

Conclusione: anche se non si verificano complicazioni immediate, si rischia di peggiorare la malattia. Il calore, infatti, non solo stimola il sistema immunitario, ma favorisce anche la proliferazione di virus e batteri, che possono diffondersi più rapidamente. Inoltre, la sudorazione consuma risorse energetiche di cui il corpo ha bisogno per combattere l’infezione. Per questo motivo, è meglio evitare la sauna durante i primi due o tre giorni di un raffreddore acuto.

Il bagno di vapore: un’opzione migliore in caso di raffreddore

Che dire se invece sceglieste un bagno di vapore, più delicato rispetto alla sauna finlandese? Questo vi farà comunque sudare, ma con un impatto minore sul sistema cardiovascolare. Se vi sentite abbastanza in forma, il bagno di vapore può essere un’ottima scelta in caso di raffreddore.

Come il bagno di vapore può alleviare un lieve raffreddore

Se soffrite di un raffreddore senza febbre, un bagno di vapore può offrire un grande sollievo. Non solo grazie al calore, ma anche all’elevata umidità elevata.

L’umidità penetra in profondità nelle vie respiratorie e nei seni nasali, idratando le mucose. Questo facilita l’espulsione delle secrezioni nasali e bronchiali, alleviando sintomi come naso chiuso o tosse. Per massimizzare l’effetto, pulite le cavità nasali con una doccia nasale prima della seduta di vapore.

In caso di leggero raffreddore, il bagno di vapore è altamente consigliato. Potete amplificare i benefici utilizzando pastiglie per la gola tra una sessione e l’altra.

Consiglio: Se non siete abituati alla sauna, non iniziate durante un raffreddore. Questa pratica è adatta solo a chi ha già esperienza con il bagno di vapore.

come-utilizzare-la-sauna-in-caso-di-raffreddore

Come utilizzare la sauna in caso di raffreddore

Se siete abituati a frequentare la sauna, una sessione verso la fine del raffreddore può essere benefica. Tuttavia, per evitare rischi, seguite questi consigli:

  1. Evitate le saune pubbliche: finché i sintomi persistono, è meglio restare a casa per evitare di contagiare gli altri. Se non avete una sauna privata, un bagno caldo può offrire effetti simili.
     
  2. Limitate la durata delle sessioni: cinque o dieci minuti sono sufficienti. Ripetete due o tre volte al massimo.
     
  3. Ascoltate il vostro corpo: se avvertite capogiri o spossatezza, interrompete immediatamente la sessione.
     
  4. Regolate la temperatura: scegliete temperature più basse, tra i 45 e i 60 °C.
     
  5. Aumentate l’umidità: un’alta umidità aumenta i benefici per le vie respiratorie.
     
  6. Usate oli essenziali: eucalipto o mentolo favoriscono la respirazione e aiutano a liberare i bronchi.
     
  7. Raffreddatevi gradualmente: evitate docce fredde; optate per l’acqua tiepida.
     
  8. Concedetevi delle pause: riposatevi tra le sessioni e dopo la sauna.
     
  9. Idratatevi: la perdita di liquidi dovuta alla sudorazione rende necessario bere molto, soprattutto in caso di raffreddore.

Bagno di vapore come alternativa alla sauna

Un’alternativa efficace alla sauna è il bagno di vapore o l’uso di un dispositivo per inalazione.

Per un bagno di vapore domestico, portate l’acqua a ebollizione, aggiungete oli essenziali o erbe e inalate il vapore sotto un asciugamano. Questo idrata le mucose e aiuta a eliminare le secrezioni nasali. È un metodo altrettanto efficace rispetto alla sauna, ma meno impegnativo per il sistema circolatorio.

Se non tollerate il vapore caldo, potete optare per un dispositivo per inalazione con soluzione salina. Con una maschera naso-bocca, garantirete che i seni nasali siano adeguatamente idratati. Entrambi i metodi sono ideali per lenire le mucose e accelerare la guarigione in caso di raffreddore.

Il nostro assortimento

Farmaci e trattamentiCosmetici e cura del corpoAlimentazioneBebè e bambiniIgiene e cura della casaCasa e giardino

Sun Store

Aiuto e contattoSunclubNewsletterChi siamoImpressumProtezione dei datiCGCondizioni Sunclub

Opzioni di pagamento

Può pagare anche comodamente con fattura.


sunstore

Farmacie Sun Store

Galenicare Management SA

Untermattweg 8, CH-3027 Berna