Trovare una farmacia
Servizi
Ordini con prescrizioneLavoro e carriera
Italiano

Sunclub


Raffreddore in gravidanza: cosa fare?

raffreddore-in-gravidanza-cosa-fare

Il vostro bambino cresce alla grande mentre il vostro corpo lavora a pieno ritmo. Tuttavia, un raffreddore può essere particolarmente debilitante in questo periodo. Con i giusti accorgimenti e le necessarie precauzioni, potete alleviare i sintomi e sentirvi meglio più velocemente. 

Gravidanza e raffreddore: perché le donne incinte sono più esposte

Durante la gravidanza, il vostro corpo affronta numerosi cambiamenti che interessano anche il sistema immunitario. Per consentire al bambino di svilupparsi in totale sicurezza, il corpo abbassa intenzionalmente le difese immunitarie per evitare di rigettare il feto, che considera in parte "estraneo". Questo abbassamento delle difese favorisce l’attacco dei virus del raffreddore, aumentando così la probabilità di infezioni. 

Non preoccupatevi: i virus del raffreddore non sono in grado di nuocere al vostro bambino e non rappresentano un pericolo per il suo sviluppo. Tuttavia, è importante prendere sul serio i sintomi e sostenere il corpo nella guarigione. 

Evitare le infezioni secondarie: ci vuole cautela

In alcuni casi, i batteri possono approfittare delle mucose indebolite e delle difese immunitarie ridotte per causare un’infezione secondaria. Queste infezioni possono essere più gravi e spesso richiedono un trattamento farmacologico. I segnali tipici di un’infezione secondaria includono febbre persistente, espettorato purulento o forte mal di gola. In presenza di questi sintomi, consultate immediatamente un medico. 

Raffreddore prima del parto

Un raffreddore poco prima del parto può destare preoccupazione. Tuttavia, il vostro corpo è incredibilmente adattabile: generalmente aspetta che stiate meglio prima di avviare il travaglio. Se il parto dovesse iniziare nonostante il raffreddore, potete fare affidamento sull’assistenza medica. Il vostro corpo mobiliterà tutte le risorse necessarie per garantire un parto sicuro. 

Farmaci e rimedi naturali: attenzione all automedicazione

Il raffreddore può essere trattato in modo efficace con i rimedi naturali. Tuttavia, durante la gravidanza, è necessario prestare particolare attenzione all’assunzione di farmaci. Informate sempre il personale della farmacia riguardo la vostra gravidanza, in modo che possa consigliarvi le opzioni più sicure. 

Anche con i rimedi a base piante bisogna essere prudenti. Non tutto ciò che è naturale è automaticamente sicuro per le donne incinte. Informate il vostro ginecologo, l’ostetrica o il farmacista riguardo ad ogni rimedio, che si tratti di tisane contro la tosse o di pomate.  Alcuni farmaci contro l'influenza e alcune piante medicinali sono adatti solo con restrizioni o sono del tutto sconsigliati durante la gravidanza. 

Quando consultare un medico: prendete sul serio i segnali di allarme

Ci sono sintomi che, durante la gravidanza, necessitano imperativamente del parere di un medico. Questi segnali comprendono: 

  • Febbre superiore a 39°C che persiste per più di 24 ore, poiché potrebbe causare un parto prematuro. 

  • Dolori addominali o crampi che vanno oltre il normale disagio. 

  • Sintomi improvvisi e gravi, come una febbre alta, che possono indicare una vera influenza (influenza stagionale). 

  • Tosse forte o difficoltà respiratorie

  • Mal di testa, vertigini o problemi circolatori che non migliorano da soli. 

Questi sintomi possono indicare condizioni gravi e non devono essere trascurati. 

Raffreddore in gravidanza: consigli pratici per alleviare i sintomi

Con i provvedimenti giusti, è possibile alleviare i sintomi di un raffreddore anche durante la gravidanza: 

  1. Abbassare la febbre: una temperatura corporea leggermente elevata aiuta il corpo a combattere i virus. Tuttavia, se la febbre è troppo alta, potete ricorrere al paracetamolo, un farmaco sicuro durante tutta la gravidanza, purché venga rispettato il dosaggio consigliato. L'ibuprofene e il diclofenac, invece, sono sicuri solo in alcune fasi della gravidanza e solo in caso di assoluta necessità. 

  1. Calmare la tosse: la tosse può essere particolarmente fastidiosa durante la gravidanza. Lo sciroppo fatto in casa con cipolla o ravanello e miele è un rimedio provato. Tagliate le cipolle o i ravanelli a piccoli pezzi, aggiungete zucchero o miele e lasciate riposare fino a quando si forma il succo. Prendete questo succo più volte al giorno per alleviare l’irritazione. 

  1. Lenire il mal di gola: il latte caldo con miele, pastiglie a base di erbe o impacchi per la gola sono ottimi rimedi contro il mal di gola. A seconda delle preferenze, gli impacchi possono essere caldi o freddi per alleviare il dolore e migliorare la circolazione. 

  1. Trattare il naso chiuso: un naso congestionato può essere fastidioso e favorire la sinusite. Gli spray a base di acqua di mare o le inalazioni con soluzione salina possono idratare le mucose e favorire il drenaggio del muco. Se ciò non basta, possono essere usati per breve tempo spray nasali decongestionanti con xilometazolina. Fate però attenzione con gli oli essenziali, come il finocchio o la salvia, che non sono adatti durante la gravidanza. In caso di dubbio, chiedete sempre consiglio al farmacista. 

  1. Combattere il mal di testa: se i rimedi casalinghi, come gli impacchi di cipolla o un panno umido sulla fronte, non sono sufficienti, si può usare anche il paracetamolo per alleviare i mal di testa intensi. Seguite sempre il dosaggio raccomandato. 

  1. Alleviare i dolori addominali: i dolori addominali di lieve entità possono diminuire tramite l’applicazione di caldo. Una borsa dell'acqua calda o un delicato massaggio con un olio per la gravidanza possono già essere sufficienti. 

  1. Trattare il mal d’orecchie: gli impacchi di cipolla sono un rimedio casalingo collaudato per leggeri dolori alle orecchie. Tritate finemente una cipolla, scaldatela leggermente e avvolgetela in un panno. Appoggiate questo impacco sull’orecchio dolorante per alcuni minuti. In caso di dolori intensi, è consigliabile consultare un medico. 

  1. Dolori muscolari e articolari: un bagno caldo può fare miracoli per alleviare i dolori muscolari. Tuttavia, fate il bagno solo se vi sentite sicuri e non siete sole in casa. 

Indipendentemente dai sintomi, concedetevi abbastanza riposo. Il vostro corpo ha bisogno di tempo per rigenerarsi e superare il raffreddore. 

prevenzione dell'influenza e del raffreddore durante la gravidanza

Rafforzare il sistema immunitario: come prevenire i raffreddori

Durante la gravidanza e l’allattamento, è possibile rafforzare il sistema immunitario  e prevenire i raffreddori con misure mirate: 

  • Alimentazione sana: scegliete alimenti ricchi di vitamine per garantire al corpo un apporto ottimale di sostanze nutritive. 

  • Attività fisica regolare: una passeggiata all’aria aperta rafforza le difese naturali e stimola la circolazione sanguigna. 

  • Attenzione all’igiene: lavatevi regolarmente le mani, soprattutto dopo essere state a contatto con altre persone o aver toccato oggetti in luoghi pubblici. 

  • Riduzione dello stress: assicuratevi di dormire a sufficienza e di concedervi momenti di relax. 

Raffreddore durante l’allattamento: cosa considerare

I raffreddori durante l’allattamento sono comuni. È importante continuare ad allattare, poiché attraverso il latte materno il bambino riceve preziosi anticorpi che lo proteggono da eventuali infezioni. Una pausa dall’allattamento non è generalmente necessaria. 

I rimedi casalinghi e i farmaci leggeri sono spesso sufficienti per alleviare i sintomi durante l’allattamento. Evitate tuttavia la salvia e la menta piperita, poiché possono ridurre la produzione di latte. Consultate la vostra ostetrica o il farmacista per scegliere i trattamenti più adatti. 

Conclusione: un raffreddore durante la gravidanza o l’allattamento è fastidioso, ma può essere gestito bene con le giuste precauzioni. Sostenete il vostro corpo e concedetevi il riposo necessario. 

Il nostro assortimento

Farmaci e trattamentiCosmetici e cura del corpoAlimentazioneBebè e bambiniIgiene e cura della casaCasa e giardino

Sun Store

Aiuto e contattoSunclubNewsletterChi siamoImpressumProtezione dei datiCGCondizioni Sunclub

Opzioni di pagamento

Può pagare anche comodamente con fattura.


sunstore

Farmacie Sun Store

Galenicare Management SA

Untermattweg 8, CH-3027 Berna