Trovare una farmacia
Servizi
Ordini con prescrizioneLavoro e carriera
Italiano

Sunclub


Raffreddore – alleviate i vostri sintomi facilmente

raffreddore-alleviate-sintomi

Dal naso che cola agli starnuti continui, passando per lievi mal di testa o dolori al viso, i primi segni di un raffreddore possono essere molteplici. Anche se il raffreddore è spesso innocuo, può diventare fastidioso nella vita quotidiana. Con i giusti rimedi naturali e i farmaci adeguati, potete alleviare i sintomi e sentirvi meglio mentre il raffreddore sparisce. 

Cos’è il raffreddore?

Il raffreddore è un’infiammazione delle mucose nasali che può essere acuta o cronica. Nella sua forma acuta, si manifesta principalmente con un aumento della produzione di muco nasale – il naso inizia a colare. Contemporaneamente, l’infiammazione delle mucose provoca spesso gonfiori, che rendono difficile e problematica la respirazione. In alcuni casi, la respirazione attraverso il naso può essere così compromessa da dover respirare con la bocca. 

Le cause del raffreddore sono molteplici: spesso è dovuto a un’infezione virale o batterica. Tuttavia, anche le allergie o l’uso di determinati farmaci possono provocare sintomi simili a quelli del raffreddore. 

Quali sono le cause?

Un raffreddore infettivo, che si presenta spesso insieme ad altri sintomi da raffreddamento nei mesi freddi, è causato da virus o batteri. Nella maggior parte dei casi, i responsabili sono i virus del raffreddore. Questi virus entrano nel naso attraverso goccioline o contatti indiretti e colonizzano le mucose sensibili. Un naso che cola è spesso uno dei primi segni di un raffreddore in arrivo. 

L’irritazione e l’infiammazione delle mucose causate dall’infezione virale creano un ambiente ideale per i batteri. Questo porta spesso a una sovrainfezione. Un segno evidente di questa complicazione è il passaggio da un muco nasale chiaro e fluido a un muco denso, giallo-verde, accompagnato da un naso fortemente congestionato. 

Altri tipi di raffreddore

Oltre al raffreddore infettivo, esistono altre cause che possono provocare sintomi simili. Tra le più comuni: 

  • Reazioni allergiche, come la rinite allergica 

  • Sinusiti croniche, che persistono per un periodo prolungato 

  • Raffreddore indotto da farmaci, causato da antipertensivi, trattamenti ormonali, analgesici come l’ibuprofene o alcuni antidepressivi 

Se si manifestano sintomi come un naso costantemente chiuso o raffreddori ricorrenti, è consigliabile consultare un medico per individuarne la causa. 

Raffreddore: naso che cola o naso chiuso?

Il raffreddore può manifestarsi in modi diversi. Da un lato, può verificarsi un gonfiore delle mucose nasali che non solo ostacola la respirazione, ma blocca anche l’accesso ai seni paranasali. Questo provoca spesso mal di testa e dolori al viso. 

Dall’altro, la consistenza del muco nasale varia. In caso di infezione virale, il muco è generalmente fluido, acquoso e trasparente. Il naso cola continuamente – si parla di rinite liquida. Questo tipo di raffreddore, spesso accompagnato da starnuti ripetuti, di solito non compromette la respirazione nasale. 

Al contrario, in caso di infezione batterica, il muco nasale è spesso denso, giallo-verde e rimane bloccato nella cavità nasale. Questo ostruisce le vie respiratorie e rende la respirazione notevolmente più difficile. 

Cosa fare in caso di rinite acquosa?

Il naso che cola senza sosta e l'uso continuo del fazzoletto possono essere fastidiosi. Questa rinite acquosa è un classico primo segno di un'infezione influenzale causata da virus. Tamponate delicatamente il naso con fazzoletti di carta morbidi. Per prevenire irritazioni cutanee, applicate una crema protettiva alla base del naso. Riposatevi e tenete una buona scorta di fazzoletti a portata di mano. 

Cosa fare in caso di naso ostruito?

Un naso chiuso può essere particolarmente scomodo e spesso si accompagna a mal di testa e stanchezza generale. L'obiettivo principale è sciogliere il muco e aiutare il corpo a eliminarlo. 

Evitate assolutamente di soffiarvi il naso con forza, poiché ciò può spingere il muco più in profondità nei seni paranasali e aumentare il rischio di sinusite. È invece più sano "tirare su" il muco per liberare il naso. 

So werden Sie Schnupfen schnell los

Per liberarsi rapidamente del raffreddore, il consiglio più importante è quello di bere molto. Una corretta idratazione mantiene le mucose umide, fluidifica il muco nasale e ne facilita l'espulsione verso la gola. 

Inoltre, oli essenziali, estratti di piante o farmaci possono sostenere il sistema immunitario. Tra le piante più utili contro il raffreddore troviamo: 

  • Camomilla 

  • Eucalipto 

  • Sambuco 

  • Timo 

  • Salvia 

Queste erbe possono essere utilizzate sotto forma di tisane, estratti vegetali o oli essenziali per alleviare i sintomi. 

influenza-freddo-medicazione-e-casa-rimedi-amavita-farmacia

Farmaci e rimedi naturali contro il raffreddore

Se il raffreddore è persistente o il naso chiuso particolarmente fastidioso, è possibile combinare rimedi naturali e farmaci. 

  1. Spray e gocce nasali decongestionanti 
    Per un sollievo rapido in caso di naso chiuso, gli spray o le gocce nasali decongestionanti sono molto efficaci. I principi attivi che contengono provocano una contrazione dei vasi sanguigni delle mucose nasali, riducendo così il gonfiore e facilitando la respirazione. 

  1. Lavaggi nasali 
    Un lavaggio nasale con soluzione salina isotonica o acqua di mare pulisce a fondo le cavità nasali. Le secrezioni nasali vengono fluidificate ed espulse, mentre le mucose vengono idratate. Un utilizzo regolare può anche aiutare a prevenire le infezioni. 

  1. Spray all'acqua di mare 
    Gli spray a base di acqua di mare idratano le mucose e favoriscono la loro rigenerazione. Gli spray salini ipertonici aiutano anche a ridurre il gonfiore delle mucose in modo delicato, senza aggiunta di sostanze attive. 

  1. Inalazioni e bagno di vapore 
    Sia con un inalatore elettrico che con un bagno di vapore classico, l’inalazione di vapore idrata intensamente le mucose e aiuta a sciogliere le secrezioni nasali. 

  1. Balsami respiratori 
    I balsami a base di oli essenziali come eucalipto o mentolo possono essere applicati sul petto, sul collo o alla base del naso. Rilasciano essenze benefiche che sciolgono il muco e facilitano la respirazione. 

  1. Impacchi di rafano 
    Il rafano è un rimedio naturale efficace contro il raffreddore e le sinusiti. I suoi principi attivi sciolgono il muco, riducono l’infiammazione e possono anche combattere virus e batteri. Grattugiate del rafano fresco, avvolgetelo in un panno e applicatelo sulla fronte o sui seni nasali. 

  1. Bevande calde e zuppe 
    La vostra cucina offre rimedi semplici ed efficaci: un infuso di limone caldo o una tisana allo zenzero fresco con miele sono dei concentrati di vitamine. (Attenzione: per preservare la vitamina C versate acqua calda ma non bollente.) Il brodo di pollo è un classico che fornisce zinco e sostanze nutritive essenziali, facendoci sentire bene. 

  1. Tisane calde 
    Le tisane di timo, salvia o sambuco, dolcificate con miele, sono calmanti e favoriscono l’eliminazione del muco. Favoriscono anche il benessere generale in caso di raffreddore. 

Raffreddore nei neonati e nei bambini piccoli

Per i neonati e i bambini piccoli, è particolarmente importante curare il raffreddore in modo delicato, visto che durante l’allattamento o quando bevono dal biberon respirano dal naso. Le gocce nasali specifiche per neonati o l’aspirazione del muco con un aspiratore nasale sono d’aiuto. 

Evitate assolutamente l'uso di oli essenziali e balsami respiratori, poiché possono causare spasmi nelle vie respiratorie dei bimbi. Consultate anche la nostra guida sul raffreddore durante la gravidanza e l’allattamento

Il nostro assortimento

Farmaci e trattamentiCosmetici e cura del corpoAlimentazioneBebè e bambiniIgiene e cura della casaCasa e giardino

Sun Store

Aiuto e contattoSunclubNewsletterChi siamoImpressumProtezione dei datiCGCondizioni Sunclub

Opzioni di pagamento

Può pagare anche comodamente con fattura.


sunstore

Farmacie Sun Store

Galenicare Management SA

Untermattweg 8, CH-3027 Berna