Farmaci e trattamenti
Cosmetici e cura del corpo
Alimentazione
Bebè e bambini
Igiene e cura della casa
Casa e giardino
Sunclub
Promozioni
Il cuoio capelluto è spesso vittima di dolorose scottature solari. Questo perché molte persone rinunciano ad applicare la crema solare sul cuoio capelluto, considerandolo un gesto complicato. Eppure, è molto importante proteggere il cuoio capelluto dall’esposizione solare intensa.
Il cuoio capelluto è particolarmente sensibile e di solito sono i capelli a proteggerlo dai raggi solari. Determinate regioni come la riga centrale, detta scrima, laddove i capelli sono più sottili, le stempiature o le zone calve sono esposte direttamente ai raggi solari. Un problema che interessa soprattutto gli uomini dai capelli diradati e i bambini piccoli, il cui cuoio capelluto non è ancora sufficientemente protetto dai capelli. In questi casi, il rischio di scottature è elevato. Quando siete all’aperto, i raggi UV colpiscono direttamente il cuoio capelluto, come pure altre zone sensibili come il naso, le guance o la fronte. In quelle zone l’esposizione al sole è particolarmente intensa e il rischio di scottature maggiore.
Una scottatura solare al cuoio capelluto si fa sentire rapidamente. Dapprima si avverte un prurito fastidioso, seguito da zone dolorose, che a volte possono anche staccarsi. Per levare ogni dubbio è sufficiente passare un pettine o una spazzola tra i capelli e toccare le zone colpite dalla scottatura. Le persone che hanno già sofferto di una scottatura solare al cuoio capelluto conoscono bene quella sensazione pungente e in futuro faranno di tutto per evitare quel tipo di dolore.
Durante i mesi estivi, oltre al cuoio capelluto, anche i capelli subiscono le conseguenze di un’eccessiva esposizione al sole. Acqua salata, crema solare e vento possono strapazzare i capelli. Per i capelli più lunghi, le acconciature con trecce offrono una pratica protezione. Non proteggono soltanto i capelli dagli agenti ambientali nocivi, ma possono anche essere intrecciate in modo da evitare la formazione della scrima (riga). Così potete proteggere capelli e cuoio capelluto dagli effetti negativi del sole.
Per prevenire scottature al cuoio capelluto, bisogna prestare particolare attenzione al tessuto quando si sceglie un copricapo. Evitate copricapi trasparenti, come i cappelli di paglia forati, che non proteggono abbastanza, in particolare le persone affette da calvizie. Optate invece per cappelli in materiale denso in grado di bloccare completamente la luce del sole. Un cappello a falda larga è particolarmente indicato perché protegge non solo il cuoio capelluto, ma anche il viso.
Per proteggere il cuoio capelluto dall’esposizione solare intensa, si consiglia di evitare il sole diretto o di indossare un copricapo che non lasci passare la luce. Una soluzione non sempre comoda – ad esempio in caso di vento forte o se ci si sente meglio senza cappello o cappellino. In questi casi, uno spray solare può rappresentare una buona alternativa. Gli spray molto trasparenti e non grassi sono ideali perché non lasciano una patina visibile e non appesantiscono i capelli. Un elevato fattore di protezione solare è fondamentale per proteggere in modo affidabile il cuoio capelluto dai raggi UV.
Consiglio pratico: se avete i capelli lunghi o folti, cambiate la posizione della scrima (riga) ogni 30 minuti circa, così da distribuire in modo più uniforme l’esposizione solare ed evitare di sollecitare in modo prolungato determinate zone della pelle. Questo riduce ulteriormente il rischio di scottature.
La protezione ideale per il vostro cuoio capelluto e il vostro fototipo dipende dalle esigenze personali. Visto che la salute dovrebbe sempre avere la priorità assoluta è importante non scegliere la protezione solare in base a fattori estetici. Oltre alla protezione affidabile dei tessuti esistono diverse alternative efficaci. Ecco una lista con varie possibilità per proteggere capelli e cuoio capelluto dall’esposizione solare intensa e prevenire così le scottature solari: