Trovare una farmacia
Servizi
Ordini con prescrizioneLavoro e carriera
Italiano

Sunclub


Inalazione in caso di raffreddore: bagno di vapore o inalatore, come utilizzarli correttamente

inalazione-in-caso-di-raffreddore

Quasi tutti conoscono questo rimedio casalingo classico per alleviare i sintomi del raffreddore: un bagno di vapore caldo con la camomilla. Da generazioni, l'inalazione allevia sintomi come la tosse o le vie respiratorie congestionate. Tuttavia, l'efficacia dipende dalla tecnica corretta, dalla durata e dalla scelta degli additivi. Qual è il metodo di inalazione più adatto a voi? 

I benefici dell inalazione in caso di raffreddore?

Che si tratti di tosse secca, aria secca causata dal riscaldamento o freddo invernale, le mucose irritate e infiammate hanno bisogno di umidità. È qui che torna utile l'inalazione: 

L'inalazione di vapore caldo o di una nebbiolina sottile idrata le vie respiratorie e contrasta la secchezza. Fluidificando ed eliminando il muco, aiuta il corpo a combattere virus e batteri. L'effetto si manifesta in tutte le aree delle vie respiratorie: dal naso e dai seni paranasali fino alla faringe, ai bronchi e ai polmoni. Tuttavia, l'efficacia varia a seconda del metodo di inalazione. 

Inalazione o bagno di vapore – quale metodo è adatto in caso di raffreddore?

Come idratare efficacemente le vie respiratorie e beneficiare degli additivi? Ecco i tre metodi più comuni: 

  1. Bagno di vapore classico 
    Per questo metodo, fate bollire dell'acqua in una pentola e aggiungete ingredienti come camomilla e oli essenziali. Lasciate raffreddare leggermente l'acqua, posizionate la pentola su un tavolo e coprite la testa e le spalle con un asciugamano grande. Si crea così una piccola “sauna” che impedisce al vapore di fuoriuscire mentre inalate profondamente. 

  1. Inalatore elettrico 
    Un inalatore offre un'alternativa sicura e comoda al bagno di vapore. L'acqua e gli eventuali additivi vengono riscaldati in un apparecchio chiuso e il vapore viene inalato tramite una maschera, senza rischio di scottature. 

  1. Nebulizzatore 
    Un nebulizzatore funziona senza calore e trasforma il liquido in una nebbiolina fredda e fine. Le minuscole goccioline penetrano in profondità nelle vie respiratorie e sono particolarmente delicate per le mucose irritate. 

La principale differenza tra questi metodi sta nella dimensione delle goccioline d'acqua. Mentre il vapore denso di un bagno classico raggiunge principalmente le vie respiratorie superiori e il naso, la nebulizzazione fine degli apparecchi consente alle goccioline di raggiungere i seni paranasali e i bronchi. 

Bagno di vapore in caso di raffreddore – consigliato o da evitare?

Nonostante la lunga tradizione come rimedio casalingo, non ci sono ancora prove scientifiche che il bagno di vapore riduca la durata del raffreddore. In realtà, il vapore caldo può aggravare le mucose irritate o infiammate e peggiorare i sintomi. 

Per questa ragione, gli otorinolaringoiatri raccomandano di utilizzare i bagni di vapore solo in caso di sintomi lievi e di lasciare raffreddare sufficientemente il vapore prima dell'inalazione. 

Consiglio: chi vuole andare sul sicuro dovrebbe optare per un inalatore o un nebulizzatore. Questi dispositivi offrono un'alternativa più delicata al bagno di vapore e sono particolarmente indicati per le vie respiratorie più sensibili. 

La scelta degli ingredienti giusti

Il vapore o la nebbia fine idratano le mucose e alleviano i sintomi del raffreddore. Con gli additivi giusti è possibile potenziarne l'effetto. 

  1. Cosa inalare? 
    Gli ingredienti più comuni sono oli essenziali, erbe essiccate, tisane e sale. Per preparare una soluzione fisiologica, sciogliete circa 9 grammi di sale (circa due cucchiaini) in un litro d'acqua tiepida. 

  1. Quali erbe usare? 
    Il timo, la salvia e il pino mugo sono le migliori per le inalazioni. Aiutano a sciogliere il muco e calmano le vie respiratorie. 

  1. Quali tisane per l’inalazione? 
    Se non hai erbe fresche, puoi utilizzare tisane comuni dalla dispensa. La camomilla o la menta piperita, ad esempio, hanno un effetto calmante e benefico simile. 

  1. Quali oli essenziali? 
    In alternativa alle erbe, puoi optare per oli essenziali. I più consigliati sono la canfora, l'eucalipto e il mentolo. 

Attenzione alle allergie – le persone allergiche dovrebbero fare attenzione alle erbe e agli oli essenziali, poiché l'inalazione può provocare gravi reazioni allergiche. 

Come inalare correttamente: le regole da seguire

Per ottenere i massimi benefici dall’inalazione, seguite queste semplici regole: 

  1. Con quale frequenza fare l’inalazione? 
    In caso di raffreddore acuto, si consiglia di effettuare tre inalazioni al giorno, sempre a condizione che sia piacevole e benefico.  

  1. Come prepararsi bene? 
    Per far sì che il vapore o la nebbiolina raggiungano i seni paranasali, utilizzate uno spray nasale decongestionante prima dell’inalazione. Un provvedimento che facilita la respirazione e migliora l’efficacia. 

  1. Quanto deve durare un’inalazione? 
    La durata dipende da voi. Una sessione di 5-20 minuti è ideale in caso di raffreddore. 

  1. Cosa fare dopo l’inalazione? 
    Dopo l’inalazione, riposatevi. Evitate di uscire subito o di praticare attività fisiche. Il vostro sistema circolatorio ha bisogno di tempo per riprendersi dal calore. Inoltre, evitate le correnti d’aria. 

L’inalazione nei bambini

In inverno, i bambini soffrono spesso di raffreddore. Le inalazioni possono aiutarli a sciogliere il muco e a respirare meglio. Tuttavia, occorre prestare attenzione: 

  • Gli oli essenziali non sono adatti ai bambini, poiché possono causare gravi spasmi nelle vie respiratorie. 

  • Il classico bagno di vapore con acqua calda presenta un alto rischio di ustioni e andrebbe evitato. 

La soluzione migliore per i bambini 

Usate un inalatore con una soluzione salina. Questo dispositivo genera una nebbiolina fine che agisce in modo delicato ed efficace sulle vie respiratorie sensibili, garantendo un effetto calmante. 

Il nostro assortimento

Farmaci e trattamentiCosmetici e cura del corpoAlimentazioneBebè e bambiniIgiene e cura della casaCasa e giardino

Sun Store

Aiuto e contattoSunclubNewsletterChi siamoImpressumProtezione dei datiCGCondizioni Sunclub

Opzioni di pagamento

Può pagare anche comodamente con fattura.


sunstore

Farmacie Sun Store

Galenicare Management SA

Untermattweg 8, CH-3027 Berna